Scopri di più sui moduli didattici, le modalità di frequenza e lo stage
STRUTTURA DEL MASTER
L’attività formativa ammonta a 1500 ore corrispondenti a 60 crediti formativi (CFU), di cui:
- 240 ore di didattica frontale;
- 450 ore di stage/project work;
- studio individuale e preparazione tesi.
MODULI DIDATTICI
Il master si articola in dieci moduli didattici che verranno affrontati seguendo una metodologia didattica pluridisciplinare e orientata alla pratica:
- Profili giuspubblicistici relativi a salute, sicurezza e ambiente nei luoghi di lavoro
- Organizzazione e diritto della prevenzione
- Modelli di organizzazione, gestione e controllo
- Principi e strumenti della tutela ambientale
- Tutela del suolo, delle acque, dell’aria e gestione dei rifiuti
- Elementi di diritto penale ambientale e del lavoro
- Sistemi di gestione ambientale ed integrata
- Modelli di organizzazione, gestione e controllo nelle aziende private e pubbliche
- Il ruolo dell’HSE nella gestione degli appalti privati e pubblici
- La gestione integrata dei rischi e degli incidenti rilevanti
L’attività didattica inerente ciascuno dei moduli verrà svolta mediante lezioni frontali, la discussione di casi didattici, la realizzazione di lavoro di gruppo, di esercitazioni. Inoltre, il Master prevede momenti di valutazione in itinere dell’esperienza formativa con una prova al termine dei primi cinque moduli didattici e una prova al termine delle lezioni del Master, il quale si concluderà con la discussione di un elaborato finale (tesi). Le metodologie didattiche proposte intendono facilitare lo scambio tra partecipanti e docenti, per permettere lo sviluppo delle competenze individuate dalle finalità del percorso formativo.
CORPO DOCENTE
Il corpo docente include non solo docenti e ricercatori di Unimore e di altre prestigiose istituzioni accademiche, ma anche esperti/e di vari settori (Automotive, Sanitario, etc,).